5 giardini sul lago di Como da visitare almeno una volta nella vita

Se state programmando un viaggio sul lago di Como, visitare uno dei suoi giardini dovrebbe essere assolutamente nella vostra lista delle cose da fare. I lussureggianti giardini delle ville sono un perfetto esempio di come natura e architettura possano creare insieme qualcosa di straordinario. In questo articolo vi suggeriamo 5 dei giardini più belli del nostro lago da non perdere!


Pietro peddone
Como Yachting
giardini lago como
Indice

Le nostre 5 scelte
- Villa del Balbianello
- Villa Carlotta
- Villa Melzi d'Eril
- Villa Monastero
- Villa Olmo
Il modo più esclusivo di visitare i giardini

Il Lago di Como è rinomato per i suoi paesaggi mozzafiato, le ville storiche e i giardini squisiti. Questi incredibili spazi verdi sono un'eredità preziosa che nasce da una combinazione di fattori unici: il clima mite, il terreno fertile, la presenza di nobili famiglie aristocratiche che nel tempo hanno investito nelle loro case di villeggiatura, ispirandosi ai più bei giardini inglesi e francesi.

Oggi, la maggior parte di questi giardini è ancora conservata come un tesoro e accessibile solo ai fortunati proprietari. Per questo motivo, visitare i pochi (meravigliosi) giardini aperti al pubblico è un'esperienza da non perdere. In questo articolo abbiamo raccolto per voi 5 dei giardini più belli del Lago di Como, che potete visitare.

Le nostre 5 scelte

Scegliere esclusivamente 5 giardini sul Lago di Como da visitare è un'impresa davvero ardua, ma pensando a chi ha poco tempo da trascorrere sulle rive del nostro lago, abbiamo selezionato alcuni dei luoghi più iconici e particolari, che possono offrire uno straordinario assaggio delle meraviglie del Lago di Como.

1. Giardini di Villa del Balbianello

I giardini di Villa del Balbaniello sul lago di Como sono uno stop obbligatorio per gli appassionati di cinema. Questa spettacolare villa di fine Settecento, infatti, è stata il set di film come Star Wars e 007 Casino Royale. È proprio nei suoi giardini che si è celebrato uno dei matrimoni più romantici della storia del cinema: sotto gli alberi di Villa del Balbaniello, affacciata sulle rive del Lago di Como (Naboo), Anakin Skywalker e Padmé Amidala si sono sposati in Star Wars: Episodio II. Inoltre, i giardini di Villa del Balbaniello hanno ospitato il riposo di James Bond e della sua amante, Vesper Lynd.

Dove: Via Guido Monzino, 1, 22016 Lenno (CO)

Orari di apertura: Dal 21 marzo al 30 ottobre, aperta tutti i giorni tranne il lunedì e il mercoledì, dalle 10:00 alle 18:00. A febbraio, apertura in date selezionate.

Accesso in yacht: La villa è raggiungibile con un'imbarcazione privata, consentendo agli ospiti di raggiungere direttamente il suo molo privato per un'esperienza esclusiva e unica.

2. Villa Carlotta

I giardini di Villa Carlotta sono un luogo di rara bellezza: 70,000 metri quadrati pieni di rose, rododentri, piante tropicali, alberi monumentali, ortensie e azalee in oltre 150 varietà.

Due dei luoghi più particolari del parco sono il giardino roccioso, che ospita piante erbacee e succulente, e la valle delle felci, un habitat creato artificialmente che sfrutta una depressione naturale del terreno e ospita un ruscello che scorre lungo tutta la piccola valle.

Dove: Via Regina, 2, 22016 Tremezzina (CO)

Orari di apertura: Generalmente aperto da fine marzo a inizio novembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Si consiglia di consultare il sito web ufficiale per informazioni più aggiornate.

Accesso in yacht: Villa Carlotta dispone di un molo privato, che lo rende comodo per i visitatori che arrivano in barca.

3. Villa Melzi d'Eril

Situata a Bellagio, i giardini di Villa Melzi d'Eril sono un esempio di giardino in stile inglese, con sculture, un laghetto giapponese e una cappella.

Nel parco della villa, che si affaccia direttamente sul lago, è possibile passeggiare tra essenze esotiche e rare che si alternano ad alberi secolari, camelie, rododendri e azalee. All'interno dei giardini si trovano anche piante pregiate come il Liriodendron tulipifera, i cedri del Libano, il faggio rosso, la canfora e il Ginkgo biloba.

Dove: Lungolario Manzoni, 22021 Bellagio (CO)

Orari di apertura: Aperto tutti i giorni da fine marzo a ottobre, dalle 10:00 alle 19:00. Per la stagione 2025, i giardini riapriranno il 22 marzo.

Accesso in yacht: I visitatori possono raggiungere la villa con un'imbarcazione privata, con possibilità di attracco nelle vicinanze.

4. Villa Monastero

Il giardino botanico di Villa Monastero si affaccia sulla sponda orientale del Lago di Como, tra Varenna e Fiumelatte.

All'interno dello spazio verde si possono ammirare oltre 900 diverse specie di piante, tra cui rose inglesi, gelsomini, glicini, querce, felci, ortensie, peonie, oleandri, palme, ecc.

Oltre alla sua bellezza naturale, il giardino di Villa Monastero offre anche interessanti spunti architettonici.

Orari di apertura: Generalmente aperto da marzo a novembre; gli orari variano a seconda della stagione. Si consiglia di consultare il sito ufficiale di Villa Monastero per informazioni dettagliate.

Dove: Viale Giovanni Polvani, 4, 23829 Varenna (LC)

Accesso in yacht: La villa offre un attracco per imbarcazioni private, migliorando l'esperienza dei visitatori che arrivano via acqua.

5. Villa Olmo

Capolavoro neoclassico, Villa Olmo è circondata da rigogliosi giardini e offre viste panoramiche sul Lago di Como.

Dove: Via Simone Cantoni, 1, 22100 Como (CO)

Orari di apertura: Il parco è aperto tutti i giorni; l'accesso alla villa può variare in base a mostre ed eventi. Si consiglia di verificare in anticipo gli orari di visita specifici.

Accesso in yacht: Sebbene la villa non disponga di un attracco privato, sono disponibili punti di attracco nelle vicinanze per chi arriva in barca.

Il modo più esclusivo per visitare tutti i giardini del lago di Como

Se volete rendere la vostra visita ai giardini del Lago di Como ancora più memorabile, c'è un'esperienza che dovete assolutamente provare: visitare tutti questi luoghi magici in barca. Ognuno di questi giardini (ad eccezione di Villa Olmo) ha un molo privato che permette ai visitatori di arrivare in yacht. Visitare questi giardini a bordo di uno yacht privato non solo offre una prospettiva unica sulla bellezza del Lago di Como, ma regala anche un'esperienza esclusiva e memorabile.

Se volete provare questa esperienza, scegliete uno dei nostri tour privati in barca sul lago di Como.

contatti

vivi un'esperienza indimenticabile

Hai qualche domanda o richiesta particolare? Siamo a tua completa disposizione. Mettiti in contatto con noi:
Telefono

(+39) 351 8254274

Email

info@comoboatcharter.com

Orari

Dal lunedì al venerdì, 24 ore su 24

Social
vuoi maggiori informazioni?

richiedi info sul tuo luxury tour

Compila il form per essere ricontattato dall'equipaggio di Como Yachting:
Contatti
  • Scegli l'imbarcazione
  • Scegli il tour
  • Scegli gli extra
  • Controlla il totale

Con quale imbarcazione vuoi partire?

Rendi ancora più magico il tuo tour: aggiungi tutti i servizi VIP che preferisci.

Per il tour che hai selezionato è necessaria una quotazione su misura. Ti manderemo tutti i dettagli via mail entro 24 ore.

Alcuni degli extra selezionati (fotografo, drone o guida turistica) richiedono una quotazione su misura, da aggiungere al preventivo che leggi qui sopra.

crossmenuchevron-down